Ultimi arrivi - CARRI COPERTI DI TIPO SPECIALE "H" |
Carro Habillss 31 83 285 2 188-138 visite17 Apr 2022
|
|
Carro Hbbillns 21 83 245 7 087-624 visite17 Apr 2022
|
|
Carro Hbbillns 21 83 245 9 931-328 visite17 Apr 2022
|
|
Carro Hbbillns 21 83 245 8 020-626 visite17 Apr 2022
|
|
Carro Habillss 31 83 285 2 890-225 visite04 Apr 2021
|
|
Carro Hbillns 21 83 247 2 754-237 visite20 Ago 2020
|
|
Carro Hbillns 21 83 247 2 337-625 visite20 Ago 2020
|
|
Carro Hbillns 21 83 247 2 248-522 visite20 Ago 2020
|
|
Carro Hbillns 21 83 247 2 243-622 visite20 Ago 2020
|
|
Carro Hbillns 21 83 247 2 226-123 visite20 Ago 2020
|
|
Carro Hbillns 21 83 247 2 163-625 visite20 Ago 2020
|
|
Carro Hbillns 21 83 247 2 106-522 visite20 Ago 2020
|
|
Carro Hbbills 21 83 247 1 043-121 visite30 Lug 2020
|
|
Carro Hbbillns 21 83 245 9 163-320 visite30 Lug 2020
|
|
Carro Hbbillns 21 83 245 8 570-022 visite30 Lug 2020
|
|
Carro Habils 31 83 276 4 929-526 visite23 Lug 2020
|
|
Carro Habils 31 83 276 4 108-620 visite23 Lug 2020
|
|
Carro Hbillns 21 83 247 4 853-019 visite23 Lug 2020
|
|
Carro Hbillns 21 83 247 4 139-418 visite23 Lug 2020
|
|
Carro Hbillns 21 83 247 2 825-016 visite23 Lug 2020
|
|
Carro Hbillns 21 83 247 2 762-521 visite23 Lug 2020
|
|
Carro Hbillns 21 83 247 2 738-517 visite23 Lug 2020
|
|
Carro Hbillns 21 83 247 2 658-519 visite23 Lug 2020
|
|
Carro Hbillns 21 83 247 2 475-421 visite23 Lug 2020
|
|
Carro Hbillns 21 83 247 2 400-221 visite23 Lug 2020
|
|
Carro Hbbillns 21 83 245 9 655-820 visite23 Lug 2020
|
|
Carro Hbbillns 21 83 245 9 454-620 visite23 Lug 2020
|
|
Carro Hbbillns 21 83 245 9 190-622 visite23 Lug 2020
|
|
Carro Hbbillns 21 83 245 9 087-421 visite23 Lug 2020
|
|
Carro Hbbillns 21 83 345 8 614-519 visite23 Lug 2020
|
|
Immagini a caso - CARRI COPERTI DI TIPO SPECIALE "H" |
Carro Habils 31 83 276 4 116-930 visite
|
|
Carro Hbbillns 21 83 245 7 044-769 visite
|
|
Carro Hbillns 21 83 247 2 161-024 visite
|
|
Carro Habillss 31 83 285 2 560-143 visite
|
|
Carro Hbbillns 21 83 245 9 106-260 visite
|
|
Carro Hbbillns 21 83 245 7 890-359 visite
|
|
Categoria |
Album |
Immagini |
| CARRI HbbinsI carri Hbbins sono soltanto 35.
Le lettere indice configurano le seguenti caratteristiche: H -> Gruppo; bb -> 2 assi a grande capacità di carico. Piano di carico >= 14 metri; i -> a pareti scorrevoli; n -> il limite di carico, trattandosi di carri a 2 assi è >28 ton.; s -> abilitato al regime s (100 km/h).
Sono stati costruiti dalla Keller tra il 1987 e il 1988, il codice di ripartizione è H26
Hanno una lunghezza di 15.50 metri, il passo è di 9 metri, la superficie 41.2 mq, mentre la capacità varia tra 108 e 112 mc. Il piano di carico è lungo 14,23 metri ed hanno una massa a vuoto di 15,5 ton.
Sono abilitati al trasporto di merci palettizzate in regime RIV-UIC
Marcature
21 83 246 9 000 a 034. |
|
1 |
1 |
|
| CARRI HbillnsI carri Hbillns sono stati costruiti in 500 (prima ordinazione) esemplari e ne sono circolanti (al 31.12.2007) 488 unità, mentre della seconda ordinazione circolano 999 carri sui 1000 costruiti.
Le lettere indice configurano le seguenti caratteristiche: H -> Gruppo; b -> 2 assi a grande capacità di carico. Piano di carico >= 12<14 metri, volume 70 mc; i -> a pareti scorrevoli; ll -> le pareti scorrevoli interne sono bloccabili; n -> il limite di carico, trattandosi di carri a 2 assi è >28 ton.; s -> abilitato al regime s (100 km/h).
Sono divisi in due ordinazioni. La prima comprende carri costruiti dalle Officine Meccaniche della Stanga di Padova tra il 1983 e il 1986, mentre la seconda ordinazione, consegnata tra il 1988 e il 1991, è costituita da carri costruiti presso la CIMA, Costamasnaga, OMS Padova e Officine Ferroviarie Veronesi. Il codice di ripartizione è H21 per la prima ordinazione e H41 per la seconda.
Hanno una lunghezza di 14.22 metri, il passo è di 9 metri, la superficie 34.4 mq (37.1 per la seconda ordinazione), mentre la capacità varia tra 87 (1^ ord.) e 102 mc (2^ ord.). Il piano di carico è lungo 12,79 metri ed hanno una massa a vuoto di 16 ton.
Sono abilitati al trasporto di merci palettizzate in regime RIV-UIC |
|
7 |
156 |
|
| CARRI HbbillnsI carri Hbbillns sono la famiglia più numerosa della serie H, costruiti in 2805 esemplari e circolanti (al 31.12.2007) in 2789 unità.
Le lettere indice configurano le seguenti caratteristiche: H -> Gruppo; bb -> 2 assi a grande capacità di carico. Piano di carico >= 14 metri; i -> a pareti scorrevoli; ll -> le pareti scorrevoli interne sono bloccabili; n -> il limite di carico, trattandosi di carri a 2 assi è >28 ton.; s -> abilitato al regime s (100 km/h).
Sono stati costruiti dalla Keller e dalle Officine Meccaniche Ferroviarie del Salento in due periodi, tra il 1987 e 1991 e tra il 1994 e il 2000, il codice di ripartizione è H22
Hanno una lunghezza di 15.50 metri, il passo è di 9 metri, la superficie 41.2 mq, mentre la capacità varia tra 108 e 112 mc. Il piano di carico è lungo 14,23 metri ed hanno una massa a vuoto di 16,5 ton.
Sono abilitati al trasporto di merci palettizzate in regime RIV-UIC
Marcature
21 83 245 7 000 a 049; 21 83 245 7 050 a 182 (con sportelli d'aereazione sulle testate); 21 83 245 7 200 a 699; 21 83 245 7 715 a 899; 21 83 245 7 993 a 999 (con volantino del freno); 21 83 245 8 000 a 324; 21 83 245 8 325 a 384 (con volantino del freno); 21 83 245 8 385 a 999; 21 83 245 9 000 a 029 (il carro 014 ha il volantino del freno); 21 83 245 9 065 a 314; 21 83 245 9 330 a 899; 21 83 245 9 900 a 948 (con volantino del freno); 21 83 246 2 000 a 030.
|
|
13 |
234 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
13 album su 2 pagina(e) |
1 |
|
|
| CARRI HbbillsI carri Hbbills sono stati costruiti in 150 esemplari e di cui circolanti (al 31.12.2007) in 145 unità.
Le lettere indice configurano le seguenti caratteristiche: H -> Gruppo; bb -> 2 assi a grande capacità di carico. Piano di carico >= 14 metri; i -> a pareti scorrevoli; ll -> le pareti scorrevoli interne sono bloccabili; s -> abilitato al regime s (100 km/h).
Sono stati costruiti dalla Keller tra il 1987 e il 1988, il codice di ripartizione è H22
Hanno una lunghezza di 15.50 metri, il passo è di 9 metri, la superficie 41.2 mq, mentre la capacità varia tra 108 e 112 mc. Il piano di carico è lungo 14,23 metri ed hanno una massa a vuoto di 16,5 ton.
Sono abilitati al trasporto di merci palettizzate in regime RIV-UIC
Marcature
21 83 247 1 000 a 149. |
|
1 |
20 |
|
| CARRI HabilssGli Habilss sono carri con le pareti scorrevoli adibiti al trasporto, in regime RIV, di merci paletizzate. Sono stati costruiti tra il 1992 e il 1999 da Breda. Ferrosud, Keller e Officine Meccaniche della Stanga in 815 esemplari, immatricolati in due sottoserie, 285 2 000-714 e 285 2 800-899 (con volantino del freno). Sono lunghi 21.60 mt., hanno un passo di 15,8 mt., una portata di 59 ton.. Montano carrelli Y25 Lss. Alcuni carri, con limitazione del carico trasportato, possono viaggiare a 140 km/h. |
|
2 |
86 |
|
| CARRI HimrrsI carri Himmrs derivano dalla unione di due carri a pareti scorrevoli accoppiati semipermanentemente. Sono stati costruiti dalla Keller & Metz nel biennio 1999-2000 in 160 esemplari, sono adibiti al trasporto in regime RIV-UIC di merci palettizzate. Hanno ricevuto la marcatura 21 83 292 3 000-075, 21 83 292 3 800-883 (con volantino freno). Sono lunghi 30,5 mt., hanno un passo (per semicarro) di 9 mt., la massa a vuoto è di 30,4 ton., per una portata di 59.5 ton..
Le lettere indice li identificano come segue: H - carri coperti di tipo speciale; i - dotato di pareti scorrevoli; m - a due elementi con piano di carico >=27 mt.; rr - carro multiplo; s - adibito al regime di circolazione S (100 km/h). |
|
2 |
12 |
|
| CARRI HabilsI carri Habils sono stati costruiti dalla CIMA, Fervet, OMS Padova, SNIA/CFC nei bienni 1973-74 e 1976-78 in circa 1200 esemplari, sono adibiti al trasporto in regime RIV-UIC di merci palettizzate. Hanno ricevuto le marcature 31 83 276 4 000-884, 31 83 276 4 900-975 e 980-999 (con volantino freno), 31 83 276 5 780-999 con terrazzino e freno a vite. Sono lunghi 20,88 mt. (21,7 mt. gli esemplari con terrazzino), hanno un passo di 15,44 mt. (16,66 mt.), la massa a vuoto è di 27 ton. (28,5 ton.), per una portata di 53 ton. (51,5 ton.). Montano carrelli B18, Y25Cs2 o Y25Css (Y25Cs2). Sono equipaggiati con 4 pareti scorrevoli, 2 pareti divisorie mobili al centro del carro, 40 divisori modili interni e, limitatamente i modelli più recenti, 16 dispositivi di ancoraggio sul piano e 4 sulle testate.
Le lettere indice li identificano come segue: H - carri coperti di tipo speciale; a - a carrelli b - grande capacità, lunghezza piano di carico >=18 mt. <22 mt., capacità >=70 mc. ; i - dotato di pareti scorrevoli; l - con pareti interne scorrevoli per separazione del carico; s - adibito al regime di circolazione S (100 km/h). |
|
4 |
49 |
|
| CARRI HabfisI carri Habfis sono stati costruiti dalla Ferrosud e dalla OMECA nel biennio 1984-85 (il prototipo 000 con pareti telonate è del 1981) in 201 esemplari, sono adibiti al trasporto in regime RIV-UIC di merci palettizzate e sono caratterrizzati dalla sagoma inglese per l'invio in Gran Bretagna. Hanno ricevuto le marcature 31 83 279 5 000-200 (con volantino freno). Sono lunghi 20,06 mt., hanno un passo di 14,30 mt., la massa a vuoto è di 26 ton., per una portata di 54 ton.. Montano carrelli Y25Cs2. Sono equipaggiati con 4 pareti scorrevoli.
Le lettere indice li identificano come segue: H - carri coperti di tipo speciale; a - a carrelli b - grande capacità, lunghezza piano di carico >=18 mt. <22 mt., capacità >=70 mc.; f - a sagoma inglese, atto a viaggiare su navi o nell'Eurotunnel; i - dotato di pareti scorrevoli; s - adibito al regime di circolazione S (100 km/h). |
|
1 |
0 |
|
| CARRI HillmrrsIl carro Hillmrrs 21 83 293 2 000 è stato costruito nel 2006 unendo i due carri Hbbils 247 1 033 e 247 1 147, è adibiti al trasporto in regime RIV-UIC di merci palettizzate. Lungo 30,5 mt., ha un passo di 9 mt. per semicassa, la massa a vuoto è di 32,6 ton. per una portata di 55 ton. E' equipaggiato con 8 pareti scorrevoli, 12 divisori modili interni.
Le lettere indice li identificano come segue: H - carri coperti di tipo speciale; i - dotato di pareti scorrevoli; ll - con possibilità di bloccaggio delle pareti interne scorrevoli; m - carro a due elementi con piano di carico >=27 mt.; rr - carro multiplo; s - adibito al regime di circolazione S (100 km/h). |
|
1 |
0 |
|
|